Primo incontro al Circolo dei Lettori

letture 1

Luned&ìgrave; si é svolto il primo incontro di lettura ad alta voce per persone afasiche, presso il Circolo dei Lettori in Via Bogino 9 a Torino, grazie alla disponibilità; di un gruppo di volontarie per la lettura.

Sono stati letti brani dall’Iliade e alcune poesie di una poetessa polacca

 

 

e ascoltare queste storie ci ha trasportato leggeri per un’oretta.

PARTECIPATE NUMEROSI!

VENITE ANCHE VOI!

PORTATECI I LIBRI O I RACCONTI CHE VOLETE RIASCOLTARE E CONDIVIDERE CON GLI ALTRI!!!!

 

L’APPUNTAMENTO E’ TUTTI I LUNEDI’

ALLE ORE 15 AL CIRCOLO DEI LETTORI.

VI ASPETTIAMO!!!!!!

…e se vuoi avere un’idea di quello che e’ stato letto…clicca qui sotto

2017-05-09T12:31:28+02:00le nostre attività|

Museo del Cinema che emozione – 8 marzo

museo 1

Dopo una breve pausa dovuta alle condizioni climatiche impegnative, sono ricominciati gli incontri al Museo Nazionale del Cinema per il gruppo di persone afasiche e caregiver che hanno deciso di aderire al progetto per la realizzazione di una guida del Museo del Cinema.

Per alcuni mesi ci incontreremo ripetutamente al museo, visitandolo, scoprendone i segreti, fotografando le parti che più ci colpiscono e sperimentando la sensazione di sentirci poco per volta “a casa nostra”.

 

 

Una volta terminato il periodo di visita, grazie al lavoro con l’équipe dell’AfasiaLab, gli autori racconteranno cosa gli é piaciuto di piu’ e perché e dal loro racconto nascerà; la guida, secondo volume del progetto “Il Museo…che emozione”.

Volete partecipare insieme ai vostri cari a qualche attività; laboratoriale presso i Musei? Ci sono molte opportunità; interessanti, per tutti i gusti!

Contattateci via mail a: progetti@fondazionecarlomolo.it

 

2017-05-09T12:31:28+02:00museo che emozione|

Corso di cucina

corso cucina

ATTENZIONE     ATTENZIONE!!!!!

VENERDI’ 30 MARZO ALLE ORE 10

IN VIA GIOBERTI 68

SI TERRA’ UN CORSO DI CUCINA

sotto l’attento sguardo della FUFI

e dopo aver cucinato….

mangeremo il frutto del nostro lavoro!!!!

COSTO 25? PER PERSONA AFASICA, CAREGIVER GRATUITI

ISCRIZIONI OBBLIGATORIE ENTRO IL 23 MARZO A:

progetti@fondazionecarlomolo.it

2017-05-09T12:31:28+02:00le nostre attività|

La visita a Stupinigi

visita

Il 2 marzo siamo andati a visitare la Palazzina di Caccia di Stupinigi

da molti anni era chiusa per restauri e per qualche mese si possono visitare gli appartamenti di Levante, dove le opere di restauro sono già; terminate.

La guida ci ha accompagnati all’interno delle sale descrivendo le loro funzioni nel tempo e raccontandoci la storia dei vari mobili e delle tapezzerie che le decorano.

Non é stato possibile fare fotografie all’interno della palazzina, ma il cervo all’inizio della visita é proprio quello che verrà; rimesso sul tetto, non potevamo perderlo!

La visita ci é piaciuta molto, e speriamo che presto riapra anche l’ala di Ponente per poterla vedere!

2017-05-09T12:31:28+02:00le visite culturali|

Progetto Circolo dei Lettori – Volontari per la Lettura

Ieri, mercoledi’ 7 marzo, presso il C.I.R.P. (Centro Intervento e Ricerca in Psicologia) si é tenuto un incontro di formazione con un gruppo di volontarie per la lettura

Le volontarie, appartenenti al progetto lanciato dal Circolo dei Lettori, hanno svolto un incontro – confronto mirato all’informazione sull’afasia e alle tecniche di lettura più consone da utilizzare con le persone afasiche.
Grazie alla loro disponibilità; e alla condivisione del progetto da parte del Circolo dei Lettori, a partire da lunedi’ 12 marzo,
TUTTI I LUNEDI’ DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 16.00
presso i locali del Circolo in Via Bogino 9
si svolgeranno gli incontri di lettura ad alta voce.
L’ingresso é gratuito, speriamo nella partecipazione numerosa!

2017-05-09T12:31:28+02:00Le nostre attività|

Progetto Circolo dei Lettori – Volontari per la Lettura

Ieri, mercoledi’ 7 marzo, presso il C.I.R.P. (Centro Intervento e Ricerca in Psicologia) si é tenuto un incontro di formazione con un gruppo di volontarie per la lettura

Le volontarie, appartenenti al progetto lanciato dal Circolo dei Lettori, hanno svolto un incontro – confronto mirato all’informazione sull’afasia e alle tecniche di lettura più consone da utilizzare con le persone afasiche.

Grazie alla loro disponibilità; e alla condivisione del progetto da parte del Circolo dei Lettori, a partire da lunedi’ 12 marzo,

TUTTI I LUNEDI’ DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 16.00

presso i locali del Circolo in Via Bogino 9

si svolgeranno gli incontri di lettura ad alta voce.

L’ingresso é gratuito, speriamo nella partecipazione numerosa!

2017-05-09T12:31:29+02:00ANGOLO CARE GIVER|

Nuovo corso alfabetizzazione informatica 24 febbraio

Venerdi’ 24 febbraio é iniziata la nuova edizione del corso di alfabetizzazione informatica, dedicato alle persone afasiche.

Si tratta di 10 incontri, di un’ora ciascuno, che si svolgono una volta a settimana in un’aula di informatica dell’Istituto Tecnicno Avogadro di Torino.

Un gruppo di ragazzi della scuola affianca le persone afasiche facendo da “tutor” e spiegando i segreti del computer e della navigazione su Internet. L’istruzione viene personalizzata a seconda delle esigenze e delle conoscenze di ogni persona.

Ogni ragazzo affianca una persona afasica, mentre due volontari della Fondazione APSHI onlus sono a disposizione dei caregiver per affrontare, se lo desiderano, dubbi e problemi del mondo del computer.

Se ci fossero persone interessate a partecipare alle prossime edizioni del corso, che é gratuito, segnalare la propria disponibilità; tramite mail a:

progetti@fondazionecarlomolo.it

2017-05-09T12:31:30+02:00ANGOLO CARE GIVER|

Rapporto VIP Cittadinanzattiva

Cittadinanzattiva é un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori.

Il movimento ha promosso nel corso del 2011 la campagna “Io sono un VIP” (Very Invalid People), www.sonounvip.it per riaffermare il diritto dei cittadini a ottenere le ?indennità; economiche correlate al riconoscimento delle minorazioni civili? (Art. 38 della Costituzione Italiana) e denunciare lo stato di estremo disagio in cui gli stessi versano.

In allegato, il rapporto presentato a dicembre sui frutti della campagna.

Torna in cima