Il progetto del libro illustrato

E’ disponibile nella sezione “L’angolo dell’afasico” il primo capitolo di un progetto che abbiamo denominato “Il libro delle notre vite”, frutto di un laboratorio di arteterapia condotto nel Laboratorio Sperimentale Afasia. Qui di seguito rendiamo disponibile il materiale esplicativo sulla genesi e sulla conduzione del laboratorio.

Scarica l’introduzione

2017-04-13T15:17:05+02:00Le nostre attività|

Il progetto del libro illustrato

E’ disponibile nella sezione “L’angolo dell’afasico” il primo capitolo di un progetto che abbiamo denominato “Il libro delle notre vite”, frutto di un laboratorio di arteterapia condotto nel Laboratorio Sperimentale Afasia. Qui di seguito rendiamo disponibile il materiale esplicativo sulla genesi e sulla conduzione del laboratorio.

scarica il documento

2017-01-26T16:19:02+01:00ANGOLO CARE GIVER|

Paolo – capitolo 2

paolo 3

La lirica é sempre stata una mia passione. Nel duemila, in un paese della provincia di Savona, dopo la rappresentazione della Traviata, mi presentano il professor P.T.: é così che ho conosciuto la compagnia di canto lirico Coro Lirico Monteverdi.

Il maestro del coro fu orchestrale della Rai e del Teatro Regio, dove suonava il corno francese. Nel 1995, dopo la pensione, é diventato direttore del coro composto da più di 40 cantanti lirici; é così che nel 2000 ho incominciato a prendere lezioni di canto lirico per entrare ufficialmente a fare parte del coro nel 2002, dove rimasi sei anni.

Nella mia memoria sono vivi due momenti importanti della mia vita, prima di diventare una persona afasica. Il matrimonio con mia moglie P., nel 1995

 

 

E la prima comunione di mia figlia F., nel 1998

 

 

Se vuoi ascoltare la storia di Paolo, apri questo allegato:

2017-05-09T12:31:30+02:00il libro delle nostre vite|

Paolo – capitolo 4

ricovero 4

Dopo una lunga serie di esami mi hanno trasferito all’ospedale Santa Corona, in Liguria, dove ho trascorso un lungo periodo di ricovero durante il quale stavo sulla sedia a rotelle o stavo sdraiato.

Ho un triste ricordo del ricovero in questo ospedale, cos&ìgrave; come a C.M., dove fui ricoverato per due mesi. A differenza dell’ospedale di Trento, dove mi hanno fatto una buona diagnosi con delle possibilità; di recupero, in questi due ospedali

2017-05-09T12:31:30+02:00il libro delle nostre vite|

Paolo – capitolo 4

ricovero 4

Dopo una lunga serie di esami mi hanno trasferito all’ospedale Santa Corona, in Liguria, dove ho trascorso un lungo periodo di ricovero durante il quale stavo sulla sedia a rotelle o stavo sdraiato.

Ho un triste ricordo del ricovero in questo ospedale, così come a C.M., dove fui ricoverato per due mesi. A differenza dell’ospedale di Trento, dove mi hanno fatto una buona diagnosi con delle possibilità; di recupero, in questi due ospedalila prognosi fu negativa e non nutrivo più speranze per un mio miglioramento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Finalmente a casa !!!!

Ero molto felice di essere ritornato dai miei affetti. Due mesi dopo il mio ritorno, incominciai la riabilitazione presso un centro: tutti i giorni andavo dalla logopedista, che si trovava nei piani superiori e dopo scendevo per la fisioterapia. Dopo qualche miglioramento potevo affrontare l’operazione al cuore e pian piano sono riuscito a pronunciare qualche parola, mentre prima la mia bocca era bloccata … pian piano ho ripreso a camminare e a dedicarmi all’orto.

Sono l’unico che si interessa del giardino e dell’orto di casa: é diventato un importante passatempo da quando non riesco più a leggere: sono molto arrabbiato!

Tranne che in inverno, dalle quattro in poi, aiutato da un giardiniere, passo i pomeriggi a coltivare le verdure, a raccogliere i frutti delle mie piante: ciliegie, pesche e albicocche.

Mi accontento un po’: vorrei tanto leggere un libro.

 

Se vuoi ascoltare la storia di Paolo, clicca qui:

2017-05-09T12:31:30+02:00il libro delle nostre vite|

Paolo – capitolo 3

pergine valsugana bagno e barba

E’ la mattina del 2 luglio del 2008 e mi trovo, per lavoro, a P.V., in provincia di Trento.

Mentre ero in bagno a radermi, improvvisamente ho perso il controllo del mio corpo e senza comprendere cosa stava succedendo mi trovai a terra senza, però, perdere i sensi.

Cercai di raggiungere il letto ma senza riuscirci, provavo a parlare ma dalla mia bocca non uscivano suoni. Passò un’ora prima che il mio collega, che mi aspettava fuori dalla mia camera, si accorgesse che stavo male e non riuscivo a parlare.

 

Ha chiamato subito un’ambulanza che, d’urgenza, mi ha portato all’ospedale S. Chiara di Trento

dove sono rimasto per cinque giorni.

 

 

Se vuoi ascoltare la storia di Paolo, clicca su questo link:

2017-03-09T11:45:16+01:00il libro delle nostre vite|

Tanti auguri

brindisi asphi avo

Si é concluso venerdì il primo corso di “Alfabetizzazione informatica” organizzato in collaborazione con ASPHI olnlus e Istituto Tecnico “A. Avogadro” di Torino.
In attesa di ricominciare le attività, nel nuovo anno, tanti auguri di Buone Feste a tutti!

Un ringraziamento particolare a Sara Bruno, Michelle Huarcaya, Alexandru Capatina, Marco Maido e Giuseppe Pellegrino,
che sono stati tutor abili, capaci e affidabili.

2017-05-09T12:31:30+02:00Le nostre attività|

Festa di Natale

Vi aspettiamo tutti

MERCOLEDI’ 21 DICEMBRE

ALLE ORE 15.30

in Corso Vittorio Emanuele II, 1

Per salutarci prima di Natale, farci gli auguri e mangiare una fetta di panettone.

Intervenite numerosi!

2017-01-30T17:13:36+01:00le nostre attività|

Tanti auguri

brindisi asphi avo

Si é concluso venerd&ìgrave; il primo corso di “Alfabetizzazione informatica” organizzato in collaborazione con ASPHI olnlus e Istituto Tecnico “A. Avogadro” di Torino.

In attesa di ricominciare le attività; nel nuovo anno, tanti auguri di Buone Feste a tutti!

Un ringraziamento particolare a Sara Bruno, Michelle Huarcaya, Alexandru Capatina, Marco Maido e Giuseppe Pellegrino,

che sono stati tutor abili, capaci e affidabili.

 

2017-05-09T12:31:30+02:00ANGOLO CARE GIVER|
Torna in cima